DE PAZZI
modernità e tradizione s’incontrano

CARATTERISTICHE
Denominazione e nome: Toscana IGT De’Pazzi Castello del Trebbio
Vitigni: Sangiovese 60%, Syrah 20%, Merlot 20%.
Estensione vigneti e bottiglie prodotte: 4 ettari, 20.000 bottiglie.
Tipologia di suolo: matrice argillosa, ricco di scheletro, prevalentemente costituito da Galestro.
Anno di impianto: 1995.
Densità: 5500 ceppi per ettaro.
Sistema di allevamento: Merlot cordone speronato, Syrah e Sangiovese guyot
Produzione: 5-7 grappoli per ceppo.
Vendemmia: manuale in cassette
Vinificazione: dopo la diraspatura e pigiatura con leggera rottura dell’acino, le uve sono poste a fermentare, con inoculo spontaneo. Circa il 20% del Sangiovese fermenta in anfore di terracotta. Gli altri due vitigni e la rimanente quantità di Sangiovese fermentano in acciaio. La macerazione ha una durata di circa 25 giorni. Segue, negli stessi contenitori, la fermentazione malolattica.
Affinamento: il Sangiovese viene affinato in tonneaux di 2°passaggio per 18 mesi. Syrah e Merlot sono invece affinati per 18 mesi in barrique di secondo passaggio. Ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Capacità di invecchiamento: circa 15 anni.
Note degustative: al naso marasca e piccoli frutti rossi in confettura, viola macerata. Tocco minerale e di spezie dolci. In bocca risulta caldo, avvolgente, persistente, sorretto da una fitta trama tannica e ottima freschezza.
Abbinamenti consigliati: beccaccia al ginepro, tagliatelle al ragù di capriolo, formaggi di media stagionatura. Ottimo vino da meditazione.
Temperatura di servizio: 16°C-18°C.